© 2012-2021 Editrice Domenicana Italiana s.r.l.
Tutti i diritti riservati
C.F. e P. IVA: 04047620630
Capitale sociale in Euro 10.329,00 i.v.
Un saggio sul concetto della sinodalità nella Chiesa
Breve commento della prima parte del “Padre nostro”
Storia, eziologia e contributo della teologia morale alla luce del principio bioetico della vulnerabilità. Studio approfondito e scientifico sul fenomeno degli abusi sessuali nella chiesa cattolica.
Rilettura delle idee di Papa Francesco sulla Chiesa povera, per i poveri
Il diffondersi e il perdurare della pandemia è occasione di questo scritto che si sofferma su alcuni passi dell’Apocalisse
Questo libro presenta la rilevanza del carisma e della tradizione francescana nell’affrontare le sfide socio-ambientali e comunicative della società globalizzata.
L’autrice riflette su Kierkegaard secondo l’ermeneutica di Cornelio Fabro
Rassegna di citazioni delle opere degli scrittori presi in esame, nelle quali si parla di san Giuseppe.
Un manuale sul concetto di sacramento nella teologia del Medioevo
Riflessione sull’esperienza cristiana di Edith Stein.
Commento di ognuna delle litanie di san Giuseppe. Seconda edizione rivista e aggiornata
I due argomenti di questo libro sono attualissimi e interessano l’intera persona e l’universo in cui essa è inserita.
Il testo si domanda: come concepire il “Regno di Dio” predicato da Gesù Cristo?
Il testo contiene un’analisi di alcuni Inni liturgici dedicati a san Giuseppe e dei commenti alla Esortazione apostolica Redemptoris Custos.
Il testo si occupa della virtù della speranza.
Il testo si sofferma su alcune problematiche inerenti al libro della Bibbia.
In tacita annum / Un anno del silenzioIl silenzio come ricerca della propria fede
Viene studiata la Sacra Scrittura, la liturgia e la riflessione teologica circa la preghiera cristiana.
Edi.na.it fa utilizzo di Cookie.
Per saperne di più e per prendere
visione dell’informativa dettagliata,
l’Utente può consultare la COOKIE POLICY.
Per la privacy GPDR clicca QUI.