© 2012-2021 Editrice Domenicana Italiana s.r.l.
Tutti i diritti riservati
C.F. e P. IVA: 04047620630
Capitale sociale in Euro 10.329,00 i.v.
ABSTRACT Il libro presenta una prospettiva umanistica delle sfide comunicative e ambientali, lasciando le questioni più tecniche agli scienziati e ai professionisti dell’informazione. Questo libro ha come - ipotesi iniziale: la causa principale dell’attuale crisi socio-ambientale, individuata nella concezione antropologica-dualistica che ha prevalso nella filosofia occidentale; A partire dall’enciclica Laudato si’ e dalla tradizione filosofico-teologica francescana - vengono individuate alcune basi teologiche, antropologiche ed etiche che possono aiutare ad assumere un paradigma più relazionale, per offrire una riflessione sulla rete della vita che si riflette nella vita in rete. La presente riflessione, facendosi eco della voce della Chiesa, - si sofferma sull’immersione dell’umanità nell’ecosistema «che l’era digitale ha reso possibile» e invita ad abitare questa rete di rapporti in modo responsabile. Il testo è corredato da ampia bibliografia e da indici dei nomi e delle materie Copertina: Mayra D’Antonio Klain, Everything is connected, tecnica mista. |
|
Anno | 2020 |
Città | Napoli |
Isbn/Issn | 9788894876772 |
Descrizione fisica | p. 224; 21 cm |
Lingua | Italiano |
Edi.na.it fa utilizzo di Cookie.
Per saperne di più e per prendere
visione dell’informativa dettagliata,
l’Utente può consultare la COOKIE POLICY.
Per la privacy GPDR clicca QUI.