Solo online Ciclo A - 2013/2014 I II-VIII Domenica del Tempo Ordinario - 19 gennaio - 2 marzo 2014 Expand

Temi di predicazione - Fascicolo 7/2013

Maggiori dettagli

Ciclo A - 2013/2014 I II-VIII Domenica del Tempo Ordinario - 19 gennaio - 2 marzo 2014

  • Digitale | PDF

9,00 €

Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 50,00 €
NON VALIDO PER GLI 
ABBONAMENTI AI PERIODICI

Spedizione in 24h

gratis.png

ABSTRACT

Questo numero si riferisce alle domeniche del Tempo ordinario II-VIII (19 gennaio - 2 marzo 2014).

A questo numero è abbinato un supplemento di sussidio per la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani.

Nella Prima parte vi sono i sussidi per la celebrazione (testi liturgici, indicazioni per l’animazione della celebrazione, esegesi dei testi biblici del Lezionario e alcune tracce per l’omelia) delle Domeniche del Tempo Ordinario dalla II all’VIII, con la particolarità che la domenica la  V Domenica del Tempo Ordinario viene sostituita dalla festa della Presentazione al Tempio del Signore, in quanto si trovano a coincidere nel giorno 2 febbraio.

Segue la Seconda parte con i sussidi per i «Primi venerdì»; è presente quello per il mese di febbraio, la cui meditazione riguarda l’amore gratuito e misericordioso di Dio. La rubrica «Ritiri per presbiteri e religiosi », concerne le esigenze della predicazione che investono i predicatori del vangelo. Seguono le rubriche dedicate alla «Pastorale per gli infermi », ad un breve suggerimento omiletico sul Lezionario dei defunti, in vista della predicazione liturgica in occasione della celebrazione delle esequie. La rubrica «WebEvangelizzo» offre una seconda riflessione sul tema della predicazione al tempo di internet. Segue la rubrica «Una finestra sul mondo» con una riflessione-ricordo dell’autore su un fatto accadutogli; penultima, segue la rubrica «Provare a dire quasi la stessa cosa», con un’analisi di due versetti della 1 Pt circa la rigenerazione o nascita dall’alto. L’ultima rubrica è il terzo appuntamento con Analisi critica, in essa l’autore analizza la figura e l’opera di Karl Marx, gli sviluppi della critica marxista alla religione e del movimento avviato da Marx.

Anno2013
CittàNapoli
Isbn/Issn1124-0431
Descrizione fisica128 + 48 p. ; 23 cm
RilegaturaBrossura
Accept

Edi.na.it fa utilizzo di Cookie.
Per saperne di più e per prendere
visione dell’informativa dettagliata,
l’Utente può consultare la COOKIE POLICY.
Per la privacy GPDR clicca QUI.