Ancora in questo tempo estivo la Pasqua settimanale, quella della Domenica, la festa primordiale, illumina il corso dei giorni della settimana, insieme ad alcune celebrazioni speciali che concorrono all’edificazione della Chiesa, alla manifestazione dell’amore di Dio Padre, in Cristo con lo spirito, e alla celebrazione della storia della salvezza. In particolare vi è la solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria (15 agosto) e la festa della Esaltazione della Croce (14 settembre).
Questo numero, nella Prima parte contiene sussidi per la celebrazione (testi liturgici, indicazioni per l’animazione della celebrazione, esegesi dei testi biblici del Lezionario e alcune tracce per l’omelia) per le domeniche del tempo Ordinario, dalla XIX alla XXVI; in quest’arco di tempo, incontriamo anche la Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria (vigilia e giorno) e la festa dell’Esaltazione della Croce.