© 2012-2021 Editrice Domenicana Italiana s.r.l.
Tutti i diritti riservati
C.F. e P. IVA: 04047620630
Capitale sociale in Euro 10.329,00 i.v.
ABSTRACT
La tradizione filosofica occidentale nasconde delle proposte etiche inascoltate, elaborate da pensatori che sono spesso stati trattati come degli “eretici” e, per questa ragione, diffamati, ostracizzati o condannati.
Eraclito, Socrate, Epicuro, Eckhart, Spinoza, Wittgenstein e Arendt, tra gli altri, si sono fatti portatori di messaggi che sono stati fraintesi o ignorati.
In questa prospettiva l'Autore ripercorre il pensiero dei sette filosofi che considera “eretici”, “dissidenti”, individui che pensano e decidono in piena autonomia. Sulle orme di questi filosofi del cambiamento, tendendo l'orecchio all'inaudito del loro pensierodiventa possibile percorrere la strada dell'inclusione etica del terzo, invece di seguire le orme dualiste dell'esclusione.
Anno | 2014 |
Città | Napoli |
Isbn/Issn | 9788898264216 |
Descrizione fisica | 208 p.; 23,5 cm; |
Rilegatura | Brossura |
Traduzione | Silvia Tusino |
Collana | 7 |
Edi.na.it fa utilizzo di Cookie.
Per saperne di più e per prendere
visione dell’informativa dettagliata,
l’Utente può consultare la COOKIE POLICY.
Per la privacy GPDR clicca QUI.