Dobbiamo innanzitutto far presente, a scanso d’equivoci e per dovere di correttezza, che si tratta realmente di una Introduzione, dunque di una presentazione necessariamente condizionata da limiti obiettivi: non ci si propone di abbozzare un Trattato di spiritualità, bensì di introdurre allo studio di un Trattato sulla spiritualità. Ne consegue che dei molti aspetti e problemi di cui un moderno trattato dovrebbe fare parola, noi ci soffermeremo su alcuni che ci sembrano fondamentali e la cui illustrazione aiuterà — lo speriamo — ad accostarsi meno impreparati sia agli studi sulla spiritualità che ai testi ed agli autori spirituali classici ed attuali. Dobbiamo inoltre precisare che, anche nell’illustrare questi aspetti introduttivi fondamentali, seguiremo piuttosto una via sintetica che non analitica come è consono, appunto, ad una introduzione.