«Quello stesso anno, cioè l’anno dell’incarnazione milleduecentoquindici, un santo e universale sinodo fu celebrato a Roma, nella chiesa del santissimo Salvatore, detta Costantina, nel mese di novembre. Fu presieduto dal signor papa Innocenzo III, l’anno decimottavo del suo pontificato...».
Matthew Paris (c. 1200-1259), Chronica majora.
Roma, novembre 1215.
La città è in grande fermento per lo svolgimento del concilio, il Laterano IV, convocato da Innocenzo III per affrontare questioni dibattute e cruciali per tutta la Cristianità: l’autorità del Papa, l’eresia catara, una crociata...
Tre personaggi, Pedro di Castiglia, il cancelliere del re di Francia, fra Guérin, e il cancelliere pontificio, Tommaso, ci immergono nell’intimità degli eroi di quei torbidi tempi, tra i quali spiccano Domingo di Guzmán e Innocenzo III.
Morti sospette, complotti e indagini di polizia, ci fanno sbirciare dietro le quinte del potere assoluto. Tra romanzo storico e inchiesta poliziesca, tra affetti, passioni e tragedie, il lettore tira il fiato e gode del piacere della lettura.