L’umanità di Cristo «strumento della divinità» Expand

Monteleone, Elio Monteleone, ElioMonteleone, Elio

L’umanità di Cristo «strumento della divinità». Attualità ed evoluzione del pensiero di Tommaso d’Aquino

15,00 €

Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 50,00 €
NON VALIDO PER GLI 
ABBONAMENTI AI PERIODICI

Spedizione in 24h

gratis.png

ABSTRACT

San Giovanni Damasceno (VII-VIII sec. d.C.) , attingendo dal pensiero cristologico orientale, affermava che «la carne di Cristo era strumento della divinità».
Il giovane Tommaso d’Aquino, commentando le Sentenze di Pietro Lombardo, ripropone questo pensiero per indicare da dove il merito di Cristo attingesse la capacità di irradiazione universale della Salvezza. Nella maturità, nella esposizione della Summa Theologiae, Tommaso scopre per la “carne”, per l’umanità di Cristo, il ruolo di causa efficiente “strumentale” della divinità, la quale viene riaffermata causa efficiente “principale” della Salvezza. Questa evoluzione propone un messaggio di estremo interesse.

Il presente studio segue il cammino del teologo Tommaso nel suo sviluppo, evidenziando come il suo sforzo di bene-dire di Dio è vita, ricerca della verità, preghiera, contemplazione e anche insegnamento.

 
  
SFOGLIA L'ANTEPRIMA
Anno2019
CittàNapoli
Isbn/Issn9788894876512
Descrizione fisica208 p.; 21 cm
PresentazioneGiuseppe Marco Salvati
CollanaStudi Teologici / 8
LinguaItaliano
Accept

Edi.na.it fa utilizzo di Cookie.
Per saperne di più e per prendere
visione dell’informativa dettagliata,
l’Utente può consultare la COOKIE POLICY.
Per la privacy GPDR clicca QUI.