© 2012-2017 Editrice Domenicana Italiana s.r.l.
Tutti i diritti riservati
C.F. e P. IVA: 04047620630
Capitale sociale in Euro 10.329,00 i.v.
Jesus - Esempi catechistici - Fascicolo 165/2014
Con questo numero p. Giuseppe Valsecchi ci permette di soffermarci e di riflettere su due momenti che incontriamo sul nostro cammino di fede, cioè il tempo di Avvento e il Natale del Signore.
Ambedue i momenti, se siamo persone che “vivono secondo il giorno del Signore”, li celebriamo con riti liturgici. Il primo come attesa e preparazione alla memoria liturgica del Natale, e il secondo come compimento delle attese di ogni uomo e di ogni tempo.
Ambedue i momenti, poi, anche se non si è persone credenti, sono posti davanti agli occhi di tutti perché utilizzati in diversi ambiti con fini che esulano da quello religioso, che è celebrativo-memoriale del mistero pasquale di Cristo, considerato nella sua manifestazione nella carne: nascita, presentazione al tempio, battesimo, ecc.
Più volte, in questa rivista, si sono presentati aneddoti, racconti, esempi e inviti alla riflessione sia per l’Avvento, sia per il Natale. Ma è parso utile ritornare su questi argomenti perché, malgrado ogni progresso, tuttavia non sembra che l’Avvento e il Natale siano considerati dagli uomini, forse neanche da quelli che si dicono credenti, nella giusta maniera e in maniera adeguata al suo contenuto.
Quanto qui proposto è utile per cercare di recuperare il senso dell’Avvento e del Natale e viverli nella maniera migliore, cioè come battezzati che fanno memoria degli avvenimenti della storia della salvezza per rendere presenti i grandi interventi di Dio nella storia degli uomini e realizzare la salvezza che Dio offre ancora oggi nella sua misericordia.
Anno | 2014 |
Città | Napoli |
Isbn/Issn | 1723-9176 |
Descrizione fisica | 48 p. ; 17 cm |
Rilegatura | Brossura |
Edi.na.it fa utilizzo di Cookie.
Per saperne di più e per prendere
visione dell’informativa dettagliata,
l’Utente può consultare la COOKIE POLICY.
Per la privacy GPDR clicca QUI.